Perché scegliere una fattoria didattica per organizzare la gita di classe

Le fattorie didattiche rappresentano un ponte tra il mondo agricolo e quello urbano, offrendo esperienze educative che avvicinano bambini, giovani e adulti alla campagna. Queste realtà permettono di riscoprire il legame profondo tra la terra e la tavola, valorizzando i sapori autentici e la cultura rurale. Attraverso visite guidate e laboratori interattivi, le fattorie didattiche offrono un'opportunità unica di crescita educativa, favorendo la comprensione delle complesse interazioni tra uomo, agricoltura e natura.

Conosciamo in concreto il concetto di sostenibilità

Negli ultimi anni, queste aziende agricole sono diventate punti di riferimento sia per l'educazione alimentare nelle scuole, sia per adulti, gruppi e famiglie desiderosi di approfondire temi fondamentali come l'agricoltura sostenibile, l'alimentazione consapevole e l'uso responsabile delle risorse. Questi argomenti sono al centro di importanti iniziative europee, come l'Agenda 2030 e il Green Deal, sottolineando l'importanza di una maggiore consapevolezza ambientale.

Cos’è una fattoria didattica

Una fattoria didattica è un'azienda agricola autentica, dove l'agricoltore dedica parte del proprio tempo e delle strutture per accogliere visitatori di tutte le età. Questo contatto diretto permette di conoscere da vicino l'ambiente rurale, l'origine dei prodotti alimentari e la vita degli animali, creando un collegamento significativo tra città e campagna. La fattoria diventa così un luogo di pedagogia attiva, al servizio dell'educazione, dove il reddito agricolo rimane prevalente.

Gite scolastiche

In Fattoria Didattica Asino Berto, poco fuori Trieste, offriamo una varietà di esperienze immersive: dalle gite scolastiche alle Passeggiate con il gregge, dalle Settimane da fattori nel periodo estivo alle Notti sotto le stelle. Dal 2010, ci dedichiamo ad avvicinare le famiglie alla ruralità e al mondo agricolo, promuovendo il rispetto per gli animali e l'importanza della genuinità. Nel 2015, siamo stati riconosciuti ufficialmente come Fattoria Didattica dall'Agenzia regionale per lo Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia.

Le attività proposte sono pensate per entusiasmare sia i bambini che gli adulti. I laboratori didattici, calibrati sull'età dei partecipanti, permettono di sperimentare in prima persona le attività della vita del fattore, stimolando i sensi e promuovendo una comprensione profonda della vita rurale. Ogni visita include un tour della fattoria per conoscere gli animali e può essere arricchita da visite naturalistiche nel Carso.

Durante le visite, i bambini ricevono una merenda a base di yogurt di pecora prodotto in loco. La fattoria dispone inoltre di aree di ristoro, sia al coperto che all'aperto, dove è possibile consumare il pranzo al sacco, oltre a spazi dedicati al gioco libero.

Le fattorie didattiche, come Asino Berto, offrono dunque un'opportunità preziosa per arricchire il percorso educativo, promuovendo una maggiore consapevolezza sull'importanza dell'agricoltura e del rispetto per l'ambiente.