Nulla avviene per caso
La nostra è un’azienda agricola a conduzione familiare che unisce da sempre tradizione e innovazione nel rispetto dell'ambiente. La gestione della Fattoria e in particolar modo del nostro gregge di pecore istro-carsoline Presidio Slow Food ci porta a valutare sempre i processi di ogni passaggio per il benessere degli animali, il mantenimento della razza, il rispetto dell’ambiente e il nostro sostentamento.
La tosatura e lo scarto della lana di pecora
Chi ci conosce sa bene che la tosatura è un momento importante per la salute delle nostre pecore e anche che il loro manto non è pregiato. Negli anni abbiamo trovato diverse soluzioni per riutilizzare la lana di pecora e da qualche settimana abbiamo ampliato le soluzioni collaborando con Agrivello, startup friuliana nata dalla ricerca scientifica nel 2021 che ha sviluppato un processo innovativo per trasformare la lana grezza in un fertilizzante naturale al 100%.
Un fertilizzante valido per casa, orto e giardino
Il processo di trasformazione della lana di pecora creato da Agrivello rende il pellet fertilizzante naturale 100% di lana di pecora un fertilizzante organico a tutti gli effetti.
Si tratta di un concime azotato a lento rilascio, ideale per orti, giardini e piante in vaso. Un concime composto al 100% da lana grezza non trattata, senza l’utilizzo di additivi e addensanti. Questo prodotto migliora la struttura del terreno, aumenta la capacità di ritenzione idrica e fornisce nutrienti essenziali alle piante per un periodo di circa cinque mesi.
Puoi acquistarlo presso il nostro spaccio prodotti.
Economia circolare nel territorio
La nostra collaborazione con Agrivello rappresenta un esempio virtuoso di economia circolare, dove un sottoprodotto dell'allevamento ovino viene valorizzato e trasformato in una risorsa preziosa per l'agricoltura sostenibile. Un approccio che contribuisce a ridurre l'impatto ambientale e promuove pratiche agricole rispettose dell'ecosistema.