Domenica 9 marzo 2025 ti aspettiamo in Fattoria per la nona edizione di Adottiamo un Agnellino, il nostro progetto di ripopolamento della pecora istro-carsolina nel Carso triestino.
Cosa succede domenica 9 marzo?
Dalle 9:00 alle 14:00 potrai visitare la Fattoria Antonič, conoscere da vicino il gregge, scoprire il progetto #adottiAMO2025 e farne parte!
In questa edizione avremo due ospiti che ci aiuteranno a conoscere meglio il progetto e soprattutto l'importanza della pecora istro-carsolina nel nostro territorio.
- Ore 9:30: Enrico Maria Milic (Presidio Slow Food) parlerà di come Slow Food protegge le razze autoctone e promuove l'agricoltura sostenibile
- Ore 11:30: Nicola Bressi, naturalista e zoologo, illustrerà la sorprendente storia della domesticazione della pecora, con particolare riguardo all'allevamento della pecora istro-carsolina e alla sua importanza per l'ecosistema.
Adotta un agnellino e ricevi...
Adottando un agnellino contribuisci alla salvaguardia della pecora istro-carsolina e in cambio ricevi:
- Un cesto di prodotti della fattoria (valore 65 euro), che include:
- Una forma di Pecorino biologico a latte crudo Presidio Slow Food stagionato 40 giorni
- Una confezione di Yogurt di pecora da 500 gr
- Una ricotta stagionata
- Un sapone al latte di pecora
- Un'uscita al pascolo con il gregge in primavera (valore 120 euro) oppure una forma di Pecorino Biologico Presidio Slow Food 40 giorni con bacche di ginepro o peperoncino
- Invito esclusivo alla toasatura delle pecore in autunno e alle nascite a inizio anno
- Aggiornamenti via email sulla vita del gregge
La quota per aderire ad #adottiAMO2025 è pari a 150 euro.
Sostieni la tua pecora
Chi nell'edizione 2024 ha aderito con un'adozione potrà continuare a sostenere la propria pecora. Parteciperà agli eventi della Fattoria legati ad #adottiAMO e riceverà una forma di pecorino biologico a latte crudo Presidio Slow Food stagionato 40 giorni.
Vuoi essere parte di questa storia? Ti aspettiamo il 9 alle 14, non serve la prenotazione.
Perché darci fiducia
La preservazione del territorio e delle sue specie autoctone è fondamentale per mantenere la biodiversità ma anche per mantenere quelle tradizioni che stanno pian piano scomparendo.
Oggi negli allevamenti c'è una netta preferenza per la pecora sarda che produce più latte e ben si adatta al nostro territorio e anche nel nostro gregge attualmente è presente questa razza.
Abbiamo deciso di ritornare ad un gregge 100% istro-carsolino, una razza autoctona oggi Presidio Slow Food che produce sì meno latte ma dalle caratteristiche organolettiche molto spiccate. Questo sogno si riflette positivamente sia per la preservazione di questa razza, sia per la produzione di formaggio. Aiutaci a produrre un formaggio pecorino fatto con latte biologico al 100% di pecora istro-carsolina.